• Poeti e prosatori greci - Antologia omerica
  • Poeti e prosatori greci - Antologia degli storici
  • Poeti e prosatori greci - Antologia dei lirici
  • Poeti e prosatori greci - Antologia platonica
  • Poeti e prosatori greci - Antologia degli oratori
Volume 1/5

Poeti e prosatori greci

Antologia di autori greci per il Liceo Classico

M. Pintacuda, M. Venuto

Per visualizzare il contenuto del Webook è necessario effettuare il Log in e successivamente attivare il volume inserendo il codice presente nel testo acquistato.

Se non sei registrato fai clic qui.

Benvenuti in Webook

Logo Webook

Benvenuti in Webook

Benvenuti in Webook, la parte web del vostro libro! Per vedere i contenuti di quest'area dovete essere registrati al sito della casa editrice Palumbo. Se siete registrati al sito e avete già effettuato l'accesso, inserite il codice che trovate evidenziato nelle prime pagine del volume.

Se non siete ancora utenti registrati, fate clic su "Registrati", inserite i dati richiesti e confermate. Se la registrazione è andata a buon fine, riceverete all'indirizzo e-mail specificato durante la registrazione un codice di verifica: fate clic sull'url presente ed attivate l'account. Da questo momento in poi, inserendo l'user e la password, potrete accedere ai contenuti del Webook. "Accedi al Webook", inserite il nome d'accesso, la password e il codice di verifica ricevuto via e-mail e confermate.

Per gli utenti già registrati sul sito Palumbo

Se siete registrati al sito e avete già effettuato l'accesso, fate clic sulla voce "Webook" del menu di sinistra, e quindi sul pulsante "Entra nel Webook". Al primo accesso vi sarà chiesto di inserire il codice di sblocco presente nelle prime pagine del libro stampato, nei successivi accessi sarà invece sufficiente indicare l'user e la password specificati al momento della registrazione.

Per gli utenti non ancora registrati sul sito Palumbo

Se non siete ancora utenti registrati, raggiunto il Webook fate clic su "Registrati", inserite i dati richiesti e confermate. Se la registrazione è andata a buon fine, riceverete una e-mail all'indirizzo specificato: fate clic sull'indirizzo Web presente nella e-mail ed attivate l'account. Per accedere ai contenuti on line, fate clic sulla voce "Webook" del menu di sinistra, e quindi sul pulsante "Entra nel Webook". Al primo accesso vi sarà chiesto di inserire il codice di sblocco presente nelle prime pagine del libro stampato, nei successivi accessi sarà invece sufficiente indicare l'user e la password specificati al momento della registrazione.

Cos'è il webook

Il Webook è l'estensione del libro sul Web: schede di approfondimento, percorsi tematici, presentazioni multimediali, test di autovalutazione, gallerie di foto e di video, servizi e aggiornamenti accompagnano il volume stampato, arricchendone i contenuti.

All'interno del Webook è possibile trovare varie tipologie di materiali:

  • contenuti scaricabili, ovvero contributi che è possibile scaricare sul proprio computer. Questi contributi si trovano in cartelle compresse, per velocizzare i tempi di download; dopo averle scaricate, sarà sufficiente decomprimerle con un programma gratuito, ad esempio il WinRar. Per leggere i contenuti in formato PDF è necessario invece Acrobat Reader o un altro lettore PDF;
  • testi on line, ovvero contributi che è possibile visualizzare soltanto on line, generalmente testi di approfondimento corredati da immagini. Nei testi, alcuni link rimandano ad altri siti in cui è possibile trovare ulteriori informazioni e spunti di riflessione;
  • contenuti multimediali, ovvero gallerie fotografiche e raccolte di video pertinenti ai contenuti del volume cartaceo;
  • contenuti per la lavagna interattiva, ovvero materiali che è possibile utilizzare nelle lavagne interattive elettroniche, come presentazioni multimediali, esercitazioni e test di autovalutazione.

Descrizione dell'opera

Descrizione dell'opera

Questa nuova antologia propone lo studio degli antichi autori greci seguendo due diversi approcci:

1 Dentro l’opera, che offre una visione d’insieme organica e unitaria delle opere scelte; ad es. nei volumi primo e secondo vengono presentate l’Iliade, l’Odissea, le Storie di Erodoto, la Guerra del Peloponneso di Tucidide e le Elleniche di Senofonte;

2 Percorsi tematici, che mira ad approfondire aspetti significativi della cultura greca riflessi nella letteratura; i volumi primo e secondo contengono cinque Percorsi tematici:
• Paride ed Ettore: due eroi a confronto
• L’Odissea: poema dell’ospitalità
• Erodoto etnografo: il logos egizio
• Tucidide: la spedizione in Sicilia
• La politica romana vista dai Greci (Polibio, Dionigi di Alicarnasso, Plutarco).


Tutti i testi antologizzati sono a loro volta suddivisi in due tipologie:
TIPOLOGIA A        testo greco con note linguistiche ed esegetiche
TIPOLOGIA B         testo greco con traduzione italiana.

Nella Tipologia A i testi sono presentati secondo i seguenti criteri:
• breve premessa di informazione generale e contestualizzazione
• testo greco
• ampie note linguistiche ed esegetiche, distinte graficamente, che esaminano il testo a più livelli (morfo-sintattico, lessicale, etimologico, semantico, stilistico, retorico, narratologico, metrico, ecc.) per garantire allo studente una lettura semplice, efficace e quanto più possibile esauriente
• analisi del testo, che evidenzia i possibili spunti di riflessione (Leggiamo il testo)
• esercizi di analisi (Lavoriamo sul testo).

La Tipologia B è invece così articolata:
• breve premessa di informazione generale e contestualizzazione
• testo greco con traduzione italiana
• note esplicative
Leggiamo il testo
Lavoriamo sul testo.


Ogni autore viene presentato da un’Introduzione che lo inquadra nel suo contesto storico-culturale. Anche i  Percorsi tematici sono aperti da un’Introduzione che ne presenta le principali caratteristiche storico-culturali.


Inoltre ogni sezione comprende numerosi strumenti didattici:
Traduzioni a confronto, che permettono un’attenta riflessione sulle differenti modalità di interpretazione testuale
Pagine critiche, tratte da studi significativi, che forniscono agli alunni utili esempi di approccio metodologico ai testi
Riscritture, che collegano i brani antologici a testi letterari di altri autori, antichi o moderni, opportunamente introdotti e contestualizzati, permettendo ai ragazzi di conoscere meglio affinità e divergenze tra le varie realtà culturali
Schede antropologiche, che spiegano specifici aspetti sociali e culturali del mondo greco
Zoom, che operano collegamenti interdisciplinari (inclusi i riferimenti al cinema, al teatro, alla Storia dell’Arte e ad altri tipi di manifestazioni culturali) con ricco corredo iconografico
Analisi delle espressioni formulari dei brani omerici della tipologia A (vol. 1).

Alla fine delle sezioni relative ad ogni autore sono inserite Verifiche e prove strutturate, che presentano un’ampia scelta di esercizi di analisi ed approfondimento, finalizzati anche alla preparazione per la terza prova dell’esame di Stato.


In coda ad ogni tomo si trovano:
Schede lessicali, che esaminano a più livelli (etimologico, semantico, storico, letterario, ecc.) alcune sfere semantiche
Bibliografia generale
Glossario di termini retorici, stilistici, narratologici.

I tomi con testi poetici presentano inoltre un’Appendice metrica.



in sintesi

– Ogni volume è articolato in due momenti:
–    Dentro l’opera: offre una visione d’insieme delle opere selezionate
–    Percorsi tematici: approfondisce aspetti della cultura greca riflessi nella letteratura.

– I testi antologizzati sono a loro volta suddivisi in sue tipologie:
–    A.    testo greco con note linguistiche ed esegetiche
–    B.    testo greco con traduzione italiana.

– Ogni testo è accompagnato, oltre che da una premessa e da ampie note esplicative, da una Analisi del testo.

– Sempre per ogni testo greco vengono forniti Esercizi di analisi.

Numerosi gli Strumenti Didattici (Traduzione a confronto, Pagine critiche, Riscritture, Schede antropologiche, Collegamenti interdisciplinari, Espressioni formulari).

– Alla fine delle sezioni relative ad ogni autore si trovano le Verifiche e Prove strutturate.

Contenuti del webook

Per visualizza il contenuto del Webook è necessario effettuare il Login e successivamente attivare il volume inserendo il codice presente nel testo acquistato.

Infolibro

Infolibro

Contributi disponibili
  • Scheda dell'opera in PDF
Indici dei volumi
  • Indice Volume 1
  • Indice Volume 2

Docenti

Docenti

I contenuti di quest'area sono riservati ai docenti che hanno adottato un opera della casa editrice G.B. Palumbo.
Per attivare la tua area riservata fai clic su "attiva area docenti".

Contributi disponibili

In quest'area, i docenti possono trovare le guide didattiche dei libri scelti in adozione e ulteriori risorse rispetto ai contenuti dei libri stampati: esercitazioni, approfondimenti testuali, immagini, materiali audio-visivi e oggetti formativi da utilizzare in classe con la lavagna interattiva.

Per visualizzare il contenuto di questa pagina è necessario effettuare il login.

Extra

Extra

Al momento non sono disponibili contenuti.